L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino

L'altare della papessa 2024

Eleonora Francioni Antonio Mastromarino

AluminiumResinMetal
42 ⨯ 27 ⨯ 8 cm
ConditionExcellent
€ 600

Eleonora Francioni Antonio Mastromarino

  • About the artwork
    Attraverso la sua presenza espositiva, "L'Altare della Papessa" diventa un punto focale per l'esplorazione critica di tematiche legate all'uguaglianza, all’emancipazione delle donne e alla ridefinizione dei ruoli nella società contemporanea.

    "L'Altare della Papessa" è un'opera che spinge lo spettatore ad interrogarsi sulle sfide affrontate dalle donne nel superare le convenzioni sociali e ad esplorare il concetto di potere e di patriarcato nelle dinamiche di genere.

    La combinazione di diverse mescole, pigmenti e ossidi, rende questa opera armonica e unica, ideale per qualsiasi tipo di ambiente, moderno o classico, come una vecchia terracotta colorata.



    La vulva, simbolo di fertilità, sul copricapo è stato realizzato in bronzo attraverso microfusione a cera persa mentre la figura è in hidro resina atossica e lolla recuperata dai processi di lavorazione del riso.

    L'opera può essere facilmente collocata a parete grazie al foro sul retro o poggiata su un piano.



    Con le nostre sculture siamo presenti in collezioni private in Olanda, Belgio, Germania, Lussemburgo, Spagna, Francia, Portogallo, Danimarca, Austria, USA, Svizzera, Romania, Regno Unito, Polonia, Finlandia e Italia.

    Non perdere questa opportunità di aggiungere questo pezzo unico alla tua collezione interamente made in Italy.



    DETTAGLI



    L'Altare della Papessa



    Tiratura: n° 8 più 4 P.d.A



    Anno: 2024



    Dimensioni: 42×27×8 cm



    Peso: 2 kg circa



    Materiali: bronzo, alluminio, idro resina atossica e ignifuga e lolla di riso.



    La cornice è in alluminio mentre il simbolo femminile sul copricapo è stato realizzato in bronzo scultoreo attraverso microfusione a cera persa. La figura è in idroresina atossica e lolla recuperata dai processi di lavorazione del riso.



    La scultura, viene confezionata con cura in una scatola di cartone riciclabile molto resistente, protetta da carta e trucioli di legno per abbattere il più possibile i materiali inquinanti dell'imballo. I nostri collezionisti sono molto soddisfatti della robustezza dei nostri imballaggi.



    Spese di spedizione GRATUITE - Trasporto con corriere espresso.

    Per le spedizioni al di fuori dell'Unione Europea, la scultura sarà accompagnata da un certificato di libera esportazione per opere d'arte contemporanea, che verrà timbrato e vidimato dall'ufficio delle esportazioni della Soprintendenza delle Belle Arti di Firenze, appartenente al Ministero della Cultura.



    Per quanto riguarda le spedizioni in Germania, siamo iscritti presso il registro tedesco LUCID per garantire il corretto smaltimento degli imballaggi. Ci impegniamo a seguire le normative ambientali e a contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale.



    Sia che la scultura venga spedita al di fuori dell'Unione Europea o in Germania, ci assicuriamo di fornire tutti i documenti necessari e di adempiere alle procedure richieste per garantire una consegna sicura e legale.

    Con l'acquisto di questa opera entrerete a far parte dei nostri collezionisti e sostenitori!
  • About the artist

    The beginning of the artistic collaboration between Eleonora Francioni and Antonio Mastromarino dates back to 2004, the year in which they successfully presented a traveling personal exhibition entitled "Joys of the South" in Salento, Puglia. The exhibition centered on a collection of 10 hydro resin bas-reliefs, accompanied by silver jewellery. Their meeting gave birth to a fusion of artistic talents and visions.

    Since 2003, the desire to "make art" and gigantism pushes the duo to move to Pietrasanta, a city of art where they still live, dedicating themselves full time to sculpture. Their studio in Pietrasanta has become a place of creation and intense work, where ideas take shape and emotions are transformed into sculptures. Their art is the result of continuous research and a profound harmony that translates into works that are striking for their beauty and authenticity. Each piece is the result of a fusion of ideas, constant dialogue and deep mutual respect.

    In 2013 they created more than seventy small bronze and silver sculptures inspired by the futurist Bonetti. In 2015 they organized and participated in a large group show with over 100 sculptures and 20 artists in the historic center of Massafra (TA) with a catalog signed by Enea Chersicola from Trieste.

    Francioni and Mastromarino are the authors of two large sculptures on Leonardo da Vinci. The first in steel and resin, about 3 meters high, is located in the Bandinelli art forest in Greve in Chianti after being presented in 2014 on the lawn in front of the Palazzo Mediceo in Seravezza (LU) and inside the horticultural garden from Florence. The second in hydro resin depicts the senile portrait of Leonardo and is made from a negative in plaster on a clay model, acquired by Riso Scotti, exceeding 4 meters in height. In 2019 they participate in the urban exhibition Art to not sleep - Motions of the soul – Tribute to Leonardo curated by Alberto Bartalini and his staff with the artists Gustavo Aceves, Emanuele Giannelli, Giuseppe Carta among others.

    Also in 2019, the large sculpture was exhibited at the Medici Palace in Seravezza for Cibart and finally in Piazza del Municipio in Pavia for the Looking for Monna Lisa exhibition which ended in June 2020 with a catalog edited by Valerio Dheò.

    Research on the use of sustainable materials is a fundamental element in Eleonora and Antonio's work. Aware of the importance of preserving and protecting the environment, they are dedicated to using eco-friendly, recycled and regenerated materials for their creations. Their dedication to sustainability results in works of art that not only excite, but also help preserve our precious planet.

    Over the years, Eleonora and Antonio have participated in numerous art exhibitions, fairs and collectives in Italy and abroad. In their artistic career, they have addressed themes of great sensitivity and emotional impact, focusing on motherhood understood as expectation, project, goal and psychophysical metamorphosis that generates new life. This work has evolved into an in-depth research on the female universe. Each of their creations is a testament to the courage and transformation that characterizes women's lives. Through their ability to bring matter to life, they transform their interest in the female world into sculptures that capture the soul and essence of every woman.

    They collaborate with some Italian contemporary art galleries, such as the Laura Tartarelli Contemporary Art Gallery in Pietrasanta and the OXO Gallery in Barga. Furthermore, as independent artists, they also promote and spread their art through social channels, online auctions and their new e-commerce.

    Eleonora Francioni was born in Florence on July 4, 1978 and attended the Academy of Fine Arts in Florence; Antonio Mastromarino was born in Massafra (TA) on 23 September 1978 and is self-taught.

Are you interested in buying this artwork?